News

L’alopecia androgenetica: patogenesi, manifestazioni cliniche e terapia


Scritto da dott. Antonio Soverina

 

L’alopecia androgenetica è una condizione morbosa cronica caratterizzata dalla progressiva superficializzazione, depigmentazione e miniaturizzazione dei follicoli dei capelli che esita nella totale atrofia degli stessi.Il nome è stato coniato da Ludwig, dermatologo tedesco, che la definì “androgenetica” dai principali fattori patogenetici della malattia: gli ormoni androgeni e l’ereditarietà.

L’alopecia androgenetica, infatti, viene indotta dall’azione degli ormoni androgeni su soggetti geneticamente predisposti. La predisposizione genetica si identifica nel corredo enzimatico follicolare deputato alla captazione e conversione degli androgeni, in particolare la citocromo P450-aromatasi, la 3ß HSD, la 17ß HSD, il recettore citosolico degli androgeni e soprattutto l’enzima 5a-reduttasi.

La teoria di Ludwig è avvalorata dall’osservazione che gli eunuchi, in cui il Testosterone è assente, non diventano mai calvi e negli pseudoermafroditi, in cui è assente la 5a-reduttasi, si produce solo un semplice arretramento della linea frontale nel periodo postpuberale. L’alopecia androgenetica si presenta clinicamente in modo diverso nei due sessi. Nell’uomo insorge dopo la pubertà e si manifesta con un arretramento della linea frontale e lo sviluppo di un’area diradata a livello del vertice. Nella donna ha un esordio più tardivo, una progressione molto più lenta e si presenta con un diradamento ovalare diffuso nell’area centrale del cuoio capelluto subito dietro una frangia frontale. La conservazione dell’attaccatura frontale è un’altra differenza fenotipica nei due sessi.

Queste differenti presentazioni cliniche nei pattern maschile e femminile possono essere spiegate con i differenti livelli e localizzazioni dei recettori e degli enzimi convertitori ormonali presenti sul cuoio capelluto di uomini e donne. Il paziente che si accorge di andare incontro a calvizie, dovrebbe iniziare a curare i propri capelli precocemente, quando ancora sono presenti. La terapia medica mira infatti a conservare i capelli ancora presenti sul cuoio capelluto anche se un parziale recupero è possibile in molti casi.

Il primo passo verso il successo terapeutico è una visita medica accurata che permetta di giungere ad una precisa diagnosi. Questo, anche se apparentemente potrebbe sembrare semplice, in realtà richiede delle valutazioni specifiche e non è raro pensare di trovarsi davanti ad una alopecia androgenetica e concludere la visita con una diagnosi completamente differente. La terapia è lunga e sarà impostata con il supporto della visita tricologica, una foto ed esami periodici per valutarne l’efficacia e monitorare il paziente.

Il gold standard nel trattamento dell’alopecia androgenetica è rappresentato da due molecole: Finasteride e Minoxidil. La prima è utilizzata nella terapia dell’ipertrofia prostatica, agisce inibendo la 5a-reduttasi e si assume per via orale. La seconda viene utilizzata come vasodilatatore nell’ipertensione arteriosa, non è attualmente noto il meccanismo d’azione nella terapia della calvizie e si applica sul cuoio capelluto sotto forma di lozioni. Se adeguatamente prescritti, dopo una completa valutazione fisica e psichica del paziente, questi sono farmaci assolutamente sicuri con effetti collaterali quasi nulli e comunque tranquillamente gestibili. In realtà l’armamentario terapeutico di cui oggi disponiamo è molto più ampio comprendendo numerose altre molecole e metodiche che vanno scelte e utilizzate a seconda della condizione clinica e della compliance del paziente, fattore spesso limitante.

Ma cosa ci si deve aspettare da una terapia medica ben condotta e tempestivamente instaurata?

L’obiettivo è un notevole rallentamento della perdita dei capelli anche se è ormai opinione diffusa che la caduta possa essere arrestata e addirittura invertita con una ricrescita talora anche importante.


 

Dott. Antonio Soverina

Scienze Tricologiche Mediche e Chirurgiche
Medicina Estetica ed Anti-Age
www.tricologiamedicochirurgica.com

Ultimi articoli

Addio a Maurizio Benci

Addio a Maurizio Benci

E' con profondo dispiacere e dolore che apprendiamo la notizia della scomparsa del collega e amico ... Leggi Tutto
Giornata nazionale 7 dicembre

Giornata nazionale 7 dicembre

SCARICA IL FLYER DELL’EVENTO Prosegue il progetto avviato dalla SIME nel campo della Medicina Estetica ... Leggi Tutto
Crema Beauty Days

Crema Beauty Days

Si sono appena tenuti i Crema Beauty Days con l'obiettivo di approfondire le opportunità di ... Leggi Tutto
Polizza di Responsabilità Civile Professionale per la Medicina Estetica

Polizza di Responsabilità Civile Professionale per la Medicina Estetica

Assi Fortunati s.r.l. in convenzione con la Società Italiana di Medicina Estetica   Si consolida ... Leggi Tutto
Addio a Marco Gasparotti

Addio a Marco Gasparotti

È con enorme dispiacere che annunciamo la perdita del collega e stimato professionista Marco Gasparotti, ... Leggi Tutto
X