Venerdì 18 maggio
-
08:30 > 09:25Medicina Estetica 1
Medicina Estetica 1
Moderatori:
D. Amuso – Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale e Medicina dello Sport, Modena
N. Fraone – Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
A. Sbarbati – Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona
G. Scapagnini – Professore Associato di Biochimica Clinica, Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute, Università degli Studi del Molise
Segretari: M. Boccacci, D. Di MarcantonioLA GHIANDOLA MAMMARIA: UN ESEMPIO ECLATANTE DELLA PLASTICITÀ DELL’ORGANO ADIPOSO
S. Cinti (Ancona)MALATTIA DI DERCUM O ADIPOSI DOLOROSA
M. Giuliani, B. Cinque, F. Lombardi, L. Romano, C. Genovesi, G. Orsini, P. Leocata, M.G. Cifone, P. Palumbo (L’Aquila)LA CELLULITE, ANCORA OGGI, MALATTIA O SEMPLICE INESTETISMO?
D. Amuso (Modena)LA CELLULITE DENTRO
G. Conti (Verona)CELLULITE, IPOSSIA E STRESS OSSIDATIVO. QUALI NOVITÀ?
E.L. Iorio, L. Coppola, S. Pinto Provenzano, D. Montagna (Salerno)CELLU…LITE TRA LE TERAPIE
I. Mordente, R. Cassese, F. Puglia, (Napoli) D. Amuso (Modena)IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA CELLULITE
R. Amore (Palermo)IPOTESI DEL PUNTO DI ORIGINE DELLA CELLULITE
A. Sbarbati (Verona)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
09:25 > 09:40blank
-
09:40 > 11:00Novità in Medicina Estetica 1
Novità in Medicina Estetica 1
Moderatori:
D. Dorato – Segretario Generale della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
F. Perletto – Probo Viro della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: M. Boccacci, F. PardiEFFETTI DELLA CONTROPULSAZIONE ESTERNA EECP SUL MICROCIRCOLO
A. Laudani (Roma)WBC: WHOLE BODY CRYOTHERAPY, “CRIOSAUNA” IN MEDICINA ESTETICA E ANTINVECCHIAMENTO
M. Renzo (Roma)TERAPIA BIOFOTONICA: UNA TECNOLOGIA CHE RAPPRESENTA UNA NOVITÀ NEL CAMPO DELLA MEDICINA ESTETICA PER IL RINGIOVANIMENTO CUTANEO
A. Pulvirenti (Giarre, CT)EFFETTI TERAPEUTICI DALL’APPLICAZIONE DI CAMBI ELETTROMAGNETICI DI BASSA FREQUENZA SU PAZIENTI SOFFERENTI DI ACNE
S. Kopatsari, A. Kopatsaris (Thessaloniki, Grecia)CAMPI ELETTROMAGNETICI PULSATI IN MEDICINA ESTETICA: PROTOCOLLI PER TRATTAMENTI FINALIZZATI
M. Morelli, C. Pichler, D. Gullà, G. Massara (Roma)IMPIEGO DI UN SISTEMA A SCANNERIZZAZIONE DI ULTRASUONI MACROFOCALIZZATI PER IL TRATTAMENTO DELLE ADIPOSITÀ DEL CORPO: ANALISI DEI RISULTATI
F.P. Alberico (Napoli)LA NUOVA ONDA NEL BODY SHAPING
R. Perrotta (Catania)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
11:00 > 12:50Fisiopatologia del tessuto adiposo:work in progress della “cellulite”
Fisiopatologia del tessuto adiposo:work in progress della “cellulite”
Moderatori:
D. Amuso – Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Generale e Medicina dello Sport, Modena
N. Fraone – Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
A. Sbarbati – Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona
G. Scapagnini – Professore Associato di Biochimica Clinica, Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute, Università degli Studi del Molise
Segretari: M. Boccacci, D. Di MarcantonioLA GHIANDOLA MAMMARIA: UN ESEMPIO ECLATANTE DELLA PLASTICITÀ DELL’ORGANO ADIPOSO
S. Cinti (Ancona)MALATTIA DI DERCUM O ADIPOSI DOLOROSA
M. Giuliani, B. Cinque, F. Lombardi, L. Romano, C. Genovesi, G. Orsini, P. Leocata, M.G. Cifone, P. Palumbo (L’Aquila)LA CELLULITE, ANCORA OGGI, MALATTIA O SEMPLICE INESTETISMO?
D. Amuso (Modena)LA CELLULITE DENTRO
G. Conti (Verona)CELLULITE, IPOSSIA E STRESS OSSIDATIVO. QUALI NOVITÀ?
E.L. Iorio, L. Coppola, S. Pinto Provenzano, D. Montagna (Salerno)CELLU…LITE TRA LE TERAPIE
I. Mordente, R. Cassese, F. Puglia, (Napoli) D. Amuso (Modena)IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA CELLULITE
R. Amore (Palermo)IPOTESI DEL PUNTO DI ORIGINE DELLA CELLULITE
A. Sbarbati (Verona)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
12:50 > 13:00blank
-
13:00 > 13:30Lunch
-
13:30 > 14:30Cerimonia di Inaugurazione
-
14:30 > 15:40L’eleganza in Medicina Estetica
L’eleganza in Medicina Estetica
Moderatori:
E. Bartoletti – Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
D. Centofanti -Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)J.J. Legrand – Presidente della Società Francese di Medicina Estetica (SFME)
Segretari: M. Aste, V. CacciapuotiELEGANCE IN AESTHETIC MEDICINE: PERSONAL INTERPRETATION
R. Cetto (Londra, UK)HOLISTIC APPROACH FOR FACIAL BIOREMODELLING
B. Molina (Londra, UK)ELEGANCE AS A NATURAL BALANCE OF SHAPES AND PROPORTIONS: OVERSEAS EXPERIENCE
V. Bertucci (Toronto, Canada)HOW ANATOMY INFLUENCES THE ELEGANCE OF THE EYES
F. Ingallina (Catania)FULL FACE HARMONIZATION: THE POWER OF A COMBINED APPROACH
N. Solish (Toronto, Canada)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
15:40 > 16:00blank
-
16:00 > 17:15Filler: anatomia, volumi e tecnica
Filler: anatomia, volumi e tecnica
Moderatori:
A. Camporese – Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
D. Centofanti – Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
A. Pulvirenti – Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
Segretari: V. Cacciapuoti, A. CampoliLINEE GUIDA PERSONALI SULL’UTILIZZO DI AGO vs CANNULA PER I FILLER
G. Salti (Firenze)VOLUME VERSUS CONTOUR IN THE MIDFACE: A MULTI-LEVEL APPROACH WITH AGAROSE
J. Vandeputte (Oudenaarde, Belgio)ANATOMOLOGIC FACE REJUVENATION: TREATMENT PLANNING BASED ON FACE ANATOMY AND RHEOLOGICAL CHARACTERISTICS OF BIPHASIC FILLERS
S.P. Fundarò (Bologna)PRECISIONE NELL’INIEZIONE DA FILLER: COME IMPLEMENTARE L’UTILIZZO DI DEVICES
C. Sartorio (Torino)AGAROSIO: ATTUALITÀ E FUTURO IN UN NUOVO STUDIO SULLA VOLUMETRIA TISSUTALE. RISULTATI PRELIMINARI
N. Scuderi, P. Fino (Roma)VOLUMIZZAZIONI DEL VOLTO: IMPIANTI SUPERFICIALI IPODERMICI E PROFONDI SOVRAPERIOSTEI. LINEE GUIDA
A. Alessandrini (Roma)MIO-MODULAZIONE E FILLER: NOVITÀ IN MEDICINA ESTETICA
G. Trocchi, M. Patalano (Messina)RISTRUTTURAZIONE VOLUMETRICA DEL VOLTO CON ACIDO IALURONICO CPM AD ALTO CROSS-LINKING ED EFFETTO CONTOURING CON IDROSSIAPATITE DI CALCIO. FINISSAGE CON INCOBOTULINUM TOXIN 100 UNITÀ PER IL LIFTING DI GUANCE E COLLO
G.P. Astolfi (Milano)ISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
17:15 > 17:30Aggiornamenti dal CISSME
Aggiornamenti dal CISSME
Intervengono: Emanuele Bartoletti – Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Alberto Massirone – Presidente della Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico, AGORÀ, Milano Maurizio Priori – Presidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES) Bologna
-
17:30 > 17:40blank
-
17:40 > 19:40Trattamenti combinati e protocolli in Medicina Estetica 2
Trattamenti combinati e protocolli in Medicina Estetica 2
Moderatori:
P. Cirillo – Vice Presidente della Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (AICPE)
P. Salciccia – Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
C. Zannella – Tesoriere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: G. Bianco, V. ZimiarisTRATTAMENTO DELLA REGIONE GLUTEA MEDIANTE DUE ENERGY DEVICE DI ULTIMA GENERAZIONE: SUBCISION CONTROLLATA PER L’ELIMINAZIONE DELLA COSIDDETTA BUCCIA D’ARANCIA E HIFU PER LA TONIFICAZIONE DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO
B. Bovani (Perugia)SINERGIA TRA RADIOFREQUENZA ED ULTRASUONO FOCALIZZATO PULSATO PER IL RIMODELLAMENTO NON CHIRURGICO DEL CORPO
M. Valeriani (Roma)FACE BIOSTIMULATION WITH APPLICATION OF COLLAGEN MD AND PDO THREADS
E.A. Karali (Atene, Grecia), E. Palmeri, G. Alberti (Palermo)PROTOCOLLO COMBINATO PER IL FOTOAGING DEL VOLTO: BIOFOTONICA AMBULATORIALE E POOL AMINOACIDICO IN COMPOSIZIONE OTTIMALE SISTEMICO E TOPICO DOMICILIARE
M.G. Di Russo (Formia, LT)ASSOCIAZIONE DI RF MULTISORGENTE AD 1 MHZ DI NUOVA CONCEZIONE, FRAZIONATA AD AGHI E A STAMPO, E TCA-H2O2. PER UNA PIÙ RAPIDA RISPOSTA NEL TRATTAMENTO DI INESTETISMI DEL VISO E DEL CORPO
F.P. Alberico (Napoli), R. Castellana (Trieste)A DIFFERENT COMBINATION IN THE TREATMENT OF AGED SKIN
N. Mazza, R. Pinto (Buenos Aires, Argentina)RAZIONALE E INDICAZIONI CLINICHE ALL’UTILIZZO DEL CDP E TERAPIA FRAZIONATA ERBIUM GLASS 1550
G. D’Alessandro (Bari)MEDICINA RIGENERATIVA E FOTOAGING: IL NOSTRO PROTOCOLLO INTEGRATO
G.M. Izzo (Napoli)NON FERMIAMOCI ALLA CORREZIONE DELLA SINGOLA RUGA O CEDIMENTO, MA CURIAMO E MANUTENIAMO LA PELLE, ELABORANDO PROTOCOLLI SINERGICI ED INTEGRATI TRA TECNICA INFILTRATIVE E METODICHE STRUMENTALI
B. Diffidenti (Napoli)EFFETTO SINERGICO DI PLASMA EXERESI ED ACIDO IALURONICO NON CROSS-LINKATO, IN COMPLESSI IBRIDI STABILIZZATI AD ALTO E BASSO PESO MOLECOLARE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA LASSITÀ CUTANEA DEL COLLO
E. Rossi (Modena)TRATTAMENTO DELL’AGEING CUTANEO CON LASER FRAZIONATO 1470 NM NON ABLATIVO E MEDICAL DEVICE TCA-H2O2. ANALISI DELLA PROCEDURA
R. Castellana (Trieste), F.P. Alberico (Napoli)CARBOSSITERAPIA: SICUREZZA ED EFFICACIA NELLA TONIFICAZIONE TISSUTALE E NEL MODELLAMENTO CORPOREO
F.C. Heydecker (Vimercate, MI)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
08:30 > 09:00blank
-
09:00 > 09:50Trattattamenti combinati e protocolli in Medicina Estetica 1
Trattattamenti combinati e protocolli in Medicina Estetica 1
Moderatori:
E. Bunar – Presidente della Associazione Croata di Medicina Estetica (CAAM)
A. Carota – Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
Segretari: V. Di Blasio, G. PanizziCOMBINING PEELS WITH LED & VASCULAR SLT BEMER THERAPY
A. Spiritou Kontidou, O.C. Kontidou (Limassol, Cipro)FILLERS E MEDICINA RIGENERATIVA: CASI CLINICI
P. Tarantino (Napoli)ULTRASUONI MICROFOCALIZZATI ED INIETTABILI: RAZIONALE NEL TRATTAMENTO COMBINATO
C. Borriello (Lucca)APPROCCIO CON ULTRASUONI MICROFOCALIZZATI ED ACIDO IALURONICO BIORISTRUTTURANTE NEL TRATTAMENTO DELLE LASSITÀ CUTANEE DEL VISO E COLLO
P. Pasquini (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
09:50 > 10:50Integratori: doping estetico?
Integratori: doping estetico?
Moderatori:
F. Romanelli – Vice Presidente della Accademia Italiana di Medicina Anti-Aging (AIMAA), Professore Associato, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma
M. Serafini – Professore Ordinario, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
Segretari: D. Cosmai, S. FoscaLA BIODISPONIBILITÀ DI MOLECOLE BIOATTIVE CONTENUTE IN INTEGRATORI ALIMENTARI E SUPPLEMENTI “SALUTISTICI”
G. Perozzi (Roma)CONTAMINAZIONE E DOPING
F. Botrè (Roma)INTEGRATORI IN AUTOMEDICAZIONE: UN PROBLEMA?
L.M. Donini (Roma)I MODULATORI DEI GENI COLLEGATI ALLA LONGEVITÀ: LA NUOVA CLASSE DEI COMPOSTI GEROPROTETTORI
G. Scapagnini (Campobasso)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
10:50 > 11:55Novità in Medicina Estetica 2
Novità in Medicina Estetica 2
Moderatori:
M.G. Onesti – Professore Associato di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, Sapienza Università di Roma
M. Secchi – Probo Viro della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: V. Di Blasio, G. CannatàEFFICACIA ANTI-AGING DI UN TRATTAMENTO TOPICO A BASE DI MELATONINA
A. Sparavigna (Milano), M. Milani (Caronno Pertusella, VA)TRATTAMENTO DELL’AGING CUTANEO DI DECOLLETE E MANI CON ACIDO IALURONICO E ACIDO SUCCINICO: REDERMALIZZAZIONE
M.G. Di Russo (Formia, LT)UN NUOVO ACIDO IALURONICO DEBOLMENTE RETICOLATO UTILIZZATO PER L’IDRATAZIONE PROFONDA DELLA CUTE
A. Beatini (Sarzana, SP)UN NUOVO ACIDO IALURONICO RETICOLATO CON CARATTERISTICHE UNICHE IN GRADO DI GARANTIRE UNA DUPLICE FUNZIONE: IDRATAZIONE PROFONDA E CORREZIONE SUPERFICIALE DELLA MICRORUGOSITÀ
N. Di Zitti (Roma)UN NUOVO PROTOCOLLO D’AZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE SMAGLIATURE: CALCIOIDROSSIAPATITE IPERDILUITA CON HDD TECHNIQUE E RADIOFREQUENZA FRAZIONALE TRANSDERMICA. RAPPORTO PRELIMINARE
P.P. Rovatti (Verona)“ONE WEEK TRANSFORMATION”, IL NUOVO PEELING AL FENOLO, SEMPLICE E CONTROLLATO PER RISULTATI SENZA RISCHI E DI LUNGA DURATA
A. Camporese (Padova)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
11:55 > 12:50Prevedibilità e imprevedibilità degli insuccessi in Medicina Estetica
Prevedibilità e imprevedibilità degli insuccessi in Medicina Estetica
Moderatore:
E. Bartoletti – Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: D. Cosmai, A. VivenzioTEORIA DELL’ERRORE E DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI FUTURI IN MEDICINA (LETTURA)
P. Verde (Roma)TAVOLA ROTONDA
Partecipano:
E. Bartoletti (Roma), A. Alessandrini (Roma) A. Pulvirenti (Giarre, CT) A. Camporese (Padova)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
12:50 > 13:00blank
-
13:00 > 13:30Lunch
-
13:30 > 14:30Cerimonia di Inaugurazione
-
14:30 > 14:55blank
-
14:55 > 16:05Tossina Botulinica: indicazioni alternative
Tossina Botulinica: indicazioni alternative
Moderatori:
A. Berardelli – Professore Ordinario di Neurologia, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma
S.P. Fundarò – Vice Presidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES)
G. Trocchi,- Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: M. Iorillo, C. RussoAPPLICAZIONI NEUROLOGICHE DELLA TOSSINA BOTULINICA IN MEDICINA ESTETICA
A. Lozza (Pavia)TOSSINA BOTULINICA E TERAPIA DELL’OBESITÀ
D. Foschi (Milano)LA TOSSINA BOTULINICA NELL’EMICRANIA: COME INTERAGISCONO LO SPECIALISTA DELLE CEFALEE E IL MEDICO ESTETICO PER OTTENERE IL MIGLIOR RISULTATO
A. Negro (Roma)TOSSINA BOTULINICA E PATOLOGIE URO-ANDROLOGICHE
E. Finazzi Agrò (Roma)TOSSINA BOTULINICA NELLE ASIMMETRIE SECONDARIE POST TRAUMATICHE E POST PATOLOGICHE
I. Iozzo (Bologna)LA TOSSINA BOTULINICA IN UROGINECOLOGIA
C. Oliva (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
16:05 > 17:40Nuove proposte in Medicina Estetica: novità consolidate
Nuove proposte in Medicina Estetica: novità consolidate
Moderatori:
M. Belmontesi – Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
A.R. Catizzone – Coordinatore del Capitolo Accademia della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
F. De Angelis – Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Napoli
Segretari: C. Di Lorenzo, E. TroiseSTUDIO CLINICO E ISTOLOGICO DI UNA FORMULAZIONE COSMECEUTICA NATURALE E RIGENERANTE PER LA PELLE DELL’ADDOME ASSOCIATA ALLA RADIOFREQUENZA
A. Trivisonno (Roma), C. Cannistrà, N. Tozzi, E. Marinho (Parigi, Francia)IL TRATTAMENTO DI BIOSTIMOLAZIONE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA VITAMINA D: DAL RECETTORE DEL FIBROBLASTO ALLA NORMALIZZAZIONE DELL’ECM ATTRAVERSO UNA FISIOLOGICA NEOCOLLAGENOGENESI
F. Svolacchia (Anzio, RM)DAILY ORAL SUPPLEMENTATION WITH COLLAGEN PEPTIDES AND OTHER BIOACTIVE COMPOUNDS HAS A BENEFICIAL EFFECT ON SKIN, JOINTS AND GENERAL WELLBEING
S. Sibilla, A. Czajka, E. Kania, L. Genovese (Londra, UK), A. Corbo, G. Merone, C. Luci (Roma)EFFETTI BIOLOGICI DI UN FILLER DI GEL DI AGAROSIO SULLA CUTE UMANA: OSSERVAZIONI ISTOLOGICHE CONDOTTE SU BIOPSIE NELL’ARCO DI UN ANNO
A. Pirino, G. Maullu (Sassari)UN APPROCCIO INNOVATIVO NEL MIGLIORAMENTO DELLA TEXTURE CUTANEA: HDD TECHNIQUE CON CAHA IPERDILUITA
P.P. Rovatti (Verona)A 3D VISION: RINGIOVANIMENTO CIRCONFERENZIALE NON CHIRURGICO DEL COLLO
A. Calisti (Roma)LA BIORIGENERAZIONE MULTILEVEL
A. Corbo, G. Merone (Roma)TRATTAMENTO CON PLASMA MODULATO DAS: SUE APPLICAZIONI IN DERMATOLOGIA E MEDICINA ESTETICA
E. Bianchi (Bologna)SUBCISION GUIDATA NELLA CURA DELLA CELLULITE A BUCCIA D’ARANCIA: UN ANNO DI ESPERIENZA
F.S. Madonna Terracina (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
17:40 > 18:05blank
-
18:05 > 18:35Boxing Ring il Microbotulino: tra mito e realtà
-
18:35 > 19:40Rinofiller: evoluzione di tecnica 1
Rinofiller: evoluzione di tecnica 1
Moderatori:
C. Guglielmo – Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
L. Piovano – Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Roma
G. Sito – Professore a contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia, II Università degli Studi di Napoli
Segretari: F. Di Martino, L. VenturaVARIAZIONE DELL’ANGOLO NASO-FRONTALE E NASO-LABIALE POST RINOFILLER: TECNICA PERSONALE E ANALISI DEI RISULTATI
A. Santorelli, S. Marlino (Napoli)LIQUID RHINOPLASTY
E.A. Ibrahim (Beirut, Libano)RINOPLASTICA MEDICA MEDIANTE UTILIZZO DI FILLER
G.A. Bertoli, M. Franco (Roma)RIMODELLAMENTO ESTETICO NON CHIRURGICO DELLA PIRAMIDE NASALE
T. Agostini, R. Perello (Firenze)MICRORINOFILLER: UN’ESPERIENZA PERSONALE
P. Molinari (Modena)IL MESORINOFILLER: SOLUZIONE SEMPLIFICATA ED EFFICACE AL RIMODELLAMENTO PRIMARIO E SECONDARIO DEL NASO
F. Romeo (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
08:30 > 08:40blank
-
08:40 > 10:20Pannicolopatia edematofibrosclerotica e adiposità localizzata: trattamenti 1
Pannicolopatia edematofibrosclerotica e adiposità localizzata: trattamenti 1
Moderatori:
G. Alberti - Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
E. Badolati - S.S.N. Regione Campania, A.S.L. Napoli 1 Centro, Ambulatorio di Endocrinologia, Dietologia, Malattie del Ricambio
G. Gallo - Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
Segretari: D. Della Porta, G. LottiMONITORAGGIO DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA COME STRUMENTO DI FOLLOW-UP NEI PAZIENTI TRATTATI CON SHOCK TERMICO CRIOTERAPICO AFFETTI DA ADIPOSITÀ LOCALIZZATA
R. Facchini (Roma)ADIPOSITÀ LOCALIZZATA E LASSITÀ CUTANEA. LA NOSTRA ESPERIENZA CON L'ASSOCIAZIONE DI CRIOLIPOLISI E RADIOFREQUENZA TRIPOLARE ASSOCIATA A MASSAGGIO ENDODERMICO
F. Araco, A. Araco (Milano)NOSTRA ESPERIENZA PRESSO LA CLINICA LASER NEL TRATTAMENTO PERMANENTE DELLA PEFS CON SISTEMA SUBCISION
A. Pieri, C. Bussotti, L. Cimarra, A. Oddo, M. Cordellini, A. Pacifici (Perugia)UNA DIVERSA SINERGIA PER L'ADIPE LOCALIZZATO
V. Santangelo (San Severo, FG)IL RIMODELLAMENTO DEL CORPO CON CRIOADIPOLISI
G. Gallo (Canicattì, AG)CRIOLIPOSCULTURA CON TECNOLOGIA A VUOTO ATTIVO E CONTEMPORANEA STIMOLAZIONE DEL MICROCIRCOLO NELLA RIARMONIZZAZIONE CORPOREA. STUDIO COMPARATIVO SU 40 PAZIENTI DIVISI IN 2 COORTI
F. Melfa (Palermo)TRATTAMENTO DELLE ADIPOSITÀ LOCALIZZATE MEDIANTE ULTRASUONI MACROFOCALIZZATI
F. Marini, D. D'Angelo, A. Pacella (Pescara)LA RECISIONE GUIDATA CON STABILIZZAZIONE DEL TESSUTO: UN NUOVO APPROCCIO PER IL MIGLIORAMENTO A LUNGO TERMINE DELL’ASPETTO DELLA CELLULITE
G. Migliori (Forte dei Marmi, LU)EQUILIBRIO PISCOFISCO DELLA POSTURA
C. Allegra (Roma), N. Barbera, L. Bagnato (Reggio Calabria)ELEGANZA PER LA SILHOUETTE: IDEE PER UN PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE FORME MISTE DI AL E PEFS
G. Alberti, E. Palmeri (Palermo)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
10:20 > 10:30blank
-
10:30 > 12:10Biostimolazione e Bioristrutturaione: novità e conferme
Biostimolazione e Bioristrutturaione: novità e conferme
Moderatori:
R.A. Acinapura - Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
R. Rauso - Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale, Docente all’Università degli Studi di Foggia
Segretari: S.R. Baldassarre, G.V. ObskarbskiSTUDIO CLINICO SULL’ELASTICITÀ CUTANEA DEGLI ARTI SUPERIORI TRAMITE COMPARAZIONE DI CARATTERI ISTOLOGICI ED ELASTOMETRICI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON FORMULAZIONE A BASE DI POLINUCLEOTIDI
M.A. Savina (Roma), F. Renda (San Remo, IM)CONFRONTO TRA BIOSTIMOLANTI
D. Amuso (Modena)BIOSTIMOLAZIONE CUTANEA: DALLA DIAGNOSI DEL PAZIENTE ALLA SCELTA DELL’INIETTIVO SPECIFICO PER RISULTATI OTTIMALI
D. De Rossi (Padova)INDICAZIONI E TECNICHE DELLA RIDENSIFICAZIONE DERMICA INTENSIVA NEL TRATTAMENTO DELL’INVECCHIAMENTO CUTANEO
M.C. D'Aloiso (Padova)RIEDUCHIAMO LA PELLE AD IMPARARE
G.V. Oskarbski (Roma)INTERAZIONI POSITIVE FRA POLINUCLEOTIDI E FILLER NEI PROGRAMMI DI RINGIOVANIMENTO DEL VISO
M. Cavallini, M. Papagni (Milano)TRATTAMENTO DI RIVITALIZZAZIONE E TONIFICAZIONE DEL VISO CON COLLAGENE M.D. E SOSTANZE ACILLARI LOW DOSE
E. Palmeri, G. Alberti (Palermo), E.A. Karali (Atene, Grecia)L’EFFICACIA DELLO SKINBOOSTER VALUTATA TRAMITE L’UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO 3D
D. Centofanti (Roma)ACIDO IALURONICO NASHA AD EFFETTO SKINBOOSTER: DURATA DEGLI EFFETTI SULLA MATRICE DERMICA AD 1 ANNO, DOPO DUE SEDUTE A CADENZA MENSILE ED UN TOUCH-UP A SEI MESI. STUDIO PILOTA
F. De Angelis (Napoli)SINERGIA DI AZIONE DI PEPTIDI MIRATI PER IL TRATTAMENTO DI LASSITà E GRASSO LOCALIZZATO
L. Miori (Verona)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
12:10 > 13:00L'Ecodermocompatibilità: la nuova frontiera della cosmesi
L'Ecodermocompatibilità: la nuova frontiera della cosmesi
Moderatori:
L. Celleno - Presidente dell’Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia (AIDECO)
M.C. Romano – Presidente della Associazione Internazionale di Dermatologia Ecologica (SKINECO)
Segretari: G.I Peirone Grossi, F. RendaCHE COS'È L'ECODERMOCOMPATIBILITÀ
M.C. Romano (Roma)LA BIODEGRADABILITÀ E LA CHIMICA COSMETICA
F. Zago (Padova)IL DISCIPLINARE COSMETICO
A. Sparavigna (Milano)L'ECODERMOCOMPATIBILITÀ DELLE ACQUE TERMALI
G. Fabbrocini (Napoli)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
13:00 > 13:30Lunch
-
13:30 > 14:30Cerimonia di inaugurazione
-
14:30 > 16:00Rimodellamento dei profili corporei
Rimodellamento dei profili corporei
Moderatori:
B. Bovani - Presidente del Gruppo Italiano di Studio sulle Tecnologie (GIST)
A. Casadei - Probo Viro della Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (AICPE)
F. Perletto - Probo Viro della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: F. Brinati, G.I. Peirone GrossiIL CORPO NELLA CULTURA DELLA BELLEZZA: QUALI CANONI ATTUALI?
A. Casadei (Venezia)VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELL’EFFICACIA DELLA CARBOSSITERAPIA SULLA PANNICULOPATIA EDEMATOFIBROSCLEROTICA
M.C. D'Aloiso (Padova)FOCUS ON GLUTEI: LE STRATEGIE NON CHIRURGICHE PER RIDEFINIRLI
A. Quaranta (Firenze)PROFILI CORPO CON ULTRASUONI MACROFOCALIZZATI
F.P. Alberico (Napoli)BODY CONTOURING: TECNICHE A CONFRONTO TRA MITO E REALTÀ
T. Lazzari (Genova)COME LE NUOVE TECNOLOGIE CONSENTONO UN RIMODELLAMENTO DEI PROFILI CORPOREI OTTIMALI: MYWAY
B. Bovani (Perugia)CRIOLIPOLISI: LA CORRETTA SELEZIONE DEL PAZIENTE ASSICURA RISULTATI DEFINITIVI E STABILI NEL TRATTAMENTO DEL GRASSO LOCALIZZATO. PROTOCOLLO PERSONALE
F. De Angelis (Napoli)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
16:00 > 16:10blank
-
16:10 > 17:10Peeling: l'evoluzione nella combinazione dei caustici 1
Peeling: l'evoluzione nella combinazione dei caustici 1
Moderatori:
F. Silvestri - Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
F. Troili - Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
Segretari: P. Caravetta, R. PasquesiIL MELASMA: NEWS DAL MONDO E NOSTRO PROTOCOLLO
G.M. Izzo (Napoli)ACNE E DISCROMIE NELLE VARIE ETNIE. PROTOCOLLO CON ACIDO MANDELICO. MODIFICAZIONI CUTANEE A LIVELLO MICROSCOPICO
R. Pelliccia (Roma)MELASMA: PROTOCOLLO DEPIGMENTANTE CON LA REGOLAZIONE DELLA MELANOGENESI
S. Egidi (Palombara Sabina, RM)I 4 PEELING DI ZEIN OBAGI: CRITERI DI SCELTA SECONDO CARATTERISTICHE CUTANEE E OBIETTIVI
G. Cassibba (Siracusa)LA NUOVA CHEMIOESFOLIAZIONE AGLI ALFA-IDROSSIACIDI PER LA REGIONE PERIOCULARE: ESPERIENZA PERSONALE
L. Calvisi (Cagliari)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
17:10 > 17:30blank
-
17:30 > 18:20AIMMA informa: la ginecomastia
-
18:20 > 19:40Medicina Estetica e chirurgia plastica: discipline complementari
Medicina Estetica e chirurgia plastica: discipline complementari
Moderatori:
E. Bartoletti - Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
A. Cordova - Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE)
F. Saccomanno - Presidente della Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (AICPE)
Segretari: P. Ceschini, E. DamianiMORFO-PSICOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA. GLI ASPETTI PSICOLOGICI NELLA RICHIESTA DI INTERVENTI ESTETICI
R. Pizzi (Milano)SINERGIA TRA CHIRURGIA E MEDICINA ESTETICA PER IL RINGIOVANIMENTO DEL VOLTO
M. Valeriani (Roma)PROTOCOLLO DERMOCOSMETICO PRE E POST INTERVENTO ESTETICO
D. Tonini (Milano)RESULTS OF AN OBSERVATIONAL STUDY EVALUATING THE EFFICACY AND SAFETY OF A PLASMA GENERATOR USED IN NON-SURGICAL BLEPHAROPLASTY IN POLISH PATIENTS
K. Kaczynski, A. Ignaciuk (Varsavia, Polonia)APPLICAZIONI CLINICHE DI CHIRURGIA NANO ABLATIVA (CNA) IN DERMATOLOGIA, VENEREOLOGIA E MEDICINA ESTETICA
M. Conese (Bari)CORREZIONE DELL'ASIMMETRIA DEL NASO SECONDARIO ALLA RINOPLASTICA CON MALA PRAXIS
R. Berdugo (Medellin, Colombia)TECNICHE A CONFRONTO PER IL TRATTAMENTO DELLE SMAGLIATURE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA
G. Ascoli, S. Santini, E. Bartoletti (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
08:30 > 08:40blank
-
08:40 > 09:45L'eleganza in Medicina Estetica: interpretazione personale
L'eleganza in Medicina Estetica: interpretazione personale
Moderatori:
A. Calisti - Coordinatore Regione Lazio - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
A. Cuguttu - Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
L. Pluzarev - Coordinatore Regione Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Segretari: A. Cieri, D. MustoL'ELEGANZA È VERAMENTE LA SOLA BELLEZZA CHE NON SFIORISCE MAI? DISSERTAZIONI SULLA BELLEZZA E SULL'ELEGANZA TRA UN MEDICO ESTETICO, UNA STILISTA FAMOSA ED UNA TESTIMONIAL INTERNAZIONALE DI MODA
R. Bellini (Bologna)LA VOCE IN MEDICINA ESTETICA
M.C. Corgna (Roma)L'ELEGANZA NELL'ESTETICA DEL VOLTO NELLE DIVERSE ETÀ
B. Diffidenti (Napoli)L'ELEGANZA DEI PEELING
E. Perosino (Roma)FULL FACE APPROACH AND SKIN QUALITY THERAPY: EFFETTI DELL’INVECCHIAMENTO SUL VOLTO
M. Patalano (Messina)PNEISYSTEM E L’ELEGANZA IN MEDICINA ESTETICA
M.C. Corgna (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
09:45 > 11:10Scienze omiche e aspetti nutrizionali in medicina estetica
Scienze omiche e aspetti nutrizionali in medicina estetica
Moderatori:
M.G. Cifone - Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università degli Studi dell'Aquila
G. Messina - Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
F. Tomasi - Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Malattie del Fegato e del Ricambio, Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara
Segretari: E. Mari, F. MuziLA NUTRIZIONE NELL'ERA POST-GENOMICA (LETTURA)
L. Di Renzo (Roma)RESTRIZIONE CALORICA: VIATICO DI LUNGA VITA O ASSICURAZIONE STAGIONALE?
F. Terranova (Terni)RUOLO DEL MICROBIOTA INTESTINALE NELL’INFIAMMAZIONE ADIPOSA PATOLOGICA
P. Palumbo, B. Cinque, F. Lombardi, Z. Evtoski, G. Siragusa, M. Giuliani, M.G. Cifone (L’Aquila)AUMENTATA PERMEABILITÀ INTESTINALE E TOSSIEMIA SISTEMICA: L’ALTERATO RAPPORTO DELL’ASSE CERVELLO INTESTINO CHE INNESCA LA PATOLOGIA. ASPETTI RIGENERATIVI
C. Cassano (Lecce)ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTARI DEL CIOCCOLATO FONDENTE
S. Moramarco, L. Nemi, F. Gilardi (Roma)ALIMENTAZIONE E SISTEMA ENDOCRINO
E. Badolati (Napoli)INOSITOLO E INSULINORESISTENZA: STATO DELL’ARTE
A. Panico, R. Marcantonio, G.A. Lupoli, R. Lupoli, G. Messina, I. Vetrani, G. Lupoli (Napoli)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
11:10 > 13:00Aggiornamenti in Tricologia (in coll. con SISTRI)
Aggiornamenti in Tricologia (in coll. con SISTRI)
Moderatori:
D. Campo - Docente al Master in Scienze Tricologiche dell’Università degli Studi di Firenze
A. Marliani - Presidente Fondatore della Società Italiana di Tricologia (SITri)
Segretari: A. Soverina, P. VessichelliESTRONE E CAPELLI
A. Marliani (Firenze)ALOPECIA ANDROGENETICA: NOVITÀ IN TERAPIA
D. Campo (Roma)FOTOBIOMODULAZIONE IN TRICOLOGIA
F. Bini (Firenze)TRICOTILLOMANIA - GRANDE SIMULATRICE
A. Marliani (Firenze)TRICOTILLOMANIA: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI
A. Marliani (Firenze)LA TRICOANALISI IN MICROSCOPIA A LUCE POLARIZZATA: NUOVE PROSPETTIVE PER LO STUDIO DEL CAPELLO
G. Agostinacchio (Porto Recanati, MC)TERAPIA INIETTIVA MESOTERAPICA IN TRICOLOGIA
F. Bini (Firenze)INFLUENZA DELL’ISTAMINA SULLA DIFFERENZIAZIONE DEI CHERATINOCITI E SUE MODIFICAZIONI NEL CICLO FOLLICOLARE
A. Soverina (Catanzaro)LA TRICOSCOPIA
E. Bianchi (Bologna)UPDATE SULL'AUTOTRAPIANTO DI CAPELLI FUE E FUT
M. Toscani (Roma)LA SOCIETÀ ITALIANA DI TRICOLOGIA
A. Vanni (Firenze)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
13:00 > 13:30Lunch
-
13:30 > 14:30Cerimonia di inaugurazione
-
14:30 > 15:30Esercizio fisico programmato adipolitico
Esercizio fisico programmato adipolitico
Moderatori:
N. Fraone - Consigliere della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
M. Sacchetti - Professore Associato, Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute, Università di Roma “Foro Italico”
Segretari: C. La Palombara, A. MaistoESERCIZIO FISICO PER IL FAT BURNING
M. Sacchetti (Roma)IL DIMAGRIMENTO LOCALIZZATO ATTRAVERSO L’ATTIVITÀ FISICA: MITO O REALTÀ?
A. Scotto Di Palumbo (Roma)ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITÀ: SOLUZIONE OTTIMALE PER IL DIMAGRIMENTO?
D. Molinaro (Torino)ELETTROSTIMOLAZIONE WHOLE BODY DURANTE L’ESERCIZIO: SICUREZZA ED EFFICACIA PER LA FORMA FISICA
S. D'Ottavio (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
15:30 > 16:50Aspetti Dermatologici in Medicina Estetica
-
16:50 > 17:15blank
-
17:15 > 19:15Fitoterapia in Anti-Aging e Medicina Estetica
Fitoterapia in Anti-Aging e Medicina Estetica
Moderatori:
M. Biagi - U.O. di Biologia Farmaceutica, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Università degli Studi di Siena
A. Fratter - Ricercatore in Nutraceutica e Cosmetologia, Docente al Corso di perfezionamento in Farmacia e Farmacologia Clinica dell'Università degli Studi di Padova
C. Scesa - Docente di Cosmetologia, Università degli Studi di Siena
Segretari: G.V. Obskarbski, A.M. SodanoSEDUM TELEPHIUM L.: DALLA TRADIZIONE ETNOBOTANICA AI POSSIBILI IMPIEGHI NELLA MODERNA MEDICINA E FITOCOSMESI
M. Biagi (Siena)SALVIA HAENKEI: STUDI DI ATTIVITÀ ANTISENESCENZA IN UN MODELLO DI EPIDERMIDE IN VITRO
V. Cocetta, D. Catanzaro, G. Miolo, J. Cadau, E. Ragazzi (Padova), A. Alimonti (Bellinzona, Zvizzera),
M. Montopoli (Padova)STUDIO OSSERVAZIONALE SULL'ATTIVITÀ DI UN FITOCOSMETICO DI NUOVA GENERAZIONE SULLE RUGOSITÀ DEL VOLTO
U. Nardi (Roma)DALLA RICERCA INDUSTRIALE UN CLUSTER COSMETICO ANTIAGEING E ANTISTRESS
P. Siragusa (Lodi)IL NATURALE È SEMPRE BUONO? IL CONTROLLO E LA SICUREZZA DEI FITOCOSMETICI
L. Ragni (Ancona), C. Scesa (Roma)PREVENZIONE DEL PHOTOAGING IN MEDICINA ESTETICA CON INTEGRAZIONE NUTRICEUTICA A BASE DI VITE ROSSA E POOL ANTIOSSIDANTE
M. Belmontesi (Vigevano, PV)EUTANASIA CELLULARE PER LO SKIN AGING
F. Terranova (Terni)L'EFFETTO DI ESTRATTO MICROALGALE SULLO STATO MUSCOLARE, NUTRIZIONALE E COGNITIVO SU UN CAMPIONE DI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI
R. Facchini (Roma)ATTIVITÀ DI UN FITOTERAPICO TOPICO PER IL TRATTAMENTO DI CICATRICI IPERTROFICHE E CHELOIDEE
S. Ubiglia (Pisa), U. Nardi (Roma)PARADONTOPATIA ED OLII ESSENZIALI
A. Possenti, M. Possenti (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
19:15 > 19:40blank
-
08:30 > 09:15blank
-
09:15 > 10:40Tricologia: free papers
Tricologia: free papers
Moderatori:
E. Bilchugova - Coordinatore Regione Marche e Umbria - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
X. Bisholla - Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
Segretari: A.G. Fiorentini, E. LanzaLA BIOSTIMOLAZIONE DEL CUOIO CAPELLUTO
B. Amarisse (Roma)MODIFICAZIONI DEI LIVELLI LOCALI DELLE PROSTAGLANDINE NELLA CALVIZIE COMUNE E RISVOLTI TERAPEUTICI
A. Soverina (Catanzaro)ELEGANZA FEMMINILE E BENESSERE DEI CAPELLI. USO DELLA CARBOSSITERAPIA NELLE ALOPECIE NON CICATRIZIALI DEL CUOIO CAPELLUTO, VALUTAZIONI PRELIMINARI DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LE ALOPECIE FEMMINILI
A. Pini, G. Carelli (Firenze)TRAPIANTO DI CELLULE SVF IN CASO DI ALOPECIA ANDROGENETICA
C. De Sio (Roma)AUTOMATIC ARTIFICIAL HAIR IMPLANT - NEW ERA IN HAIR IMPLANTATION, SAFETY STUDIES, AESTHETIC RESULTS
A. Bogdan Morad (Cluj-Napoca, Romania)IMPIANTO AUTOMATICO DI CAPELLI ARTIFICIALI
R. Dell'Avanzato (Milano)FOLLICULAR UNIT EXTRACTION (FUE): RISULTATI PRELIMINARI, VANTAGGI E SVANTAGGI DI QUESTA TECNICA NELLA NOSTRA ESPERIENZA
V.D. Mandel, S. Guida, F. Persechino, G. Pellacani (Modena), G.G. Urtis (Milano), F. Farnetani (Modena)ALOPECIA ANDROGENETICA: TERAPIE INTEGRATE
F. Grasso (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
10:40 > 11:00blank
-
11:00 > 12:00Conferenza Stampa
-
12:00 > 13:00blank
-
13:00 > 13:30Lunch
-
13:30 > 14:30Cerimonia di Inaugurazione
-
14:30 > 15:35Profiloplastica medica tridimensionale
Profiloplastica medica tridimensionale
Moderatori:
A. Franceschelli - Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
S. Laura - Coordinatore Interregionale Nord - Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
M. Priori - Presidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES)
Segretari: A. Oddo, L. PompilioPROFILO: POCHI MM POSSONO FARE UNA GROSSA DIFFERENZA
C. Sartorio (Torino)LA DEFINIZIONE DEL PROFILO MANDIBOLARE NELL’ESTETICA DEL VOLTO
P.R. Russo (Modena)LA RILEVANZA DELLA "PROFILOPLASTICA", RINOFILLER E RIMODELLAMENTO DEL MENTO, NELL'ARMONIA E RINGIOVANIMENTO DEL VOLTO. FILLER-PROFILOPLASTICA CON LA TECNICA DEI 3 VETTORI
T. Manenti (Roma)HIFU E PROTOCOLLO H.E.R. SINERGY: PER UN RIPRISTINO DELL'OVALE DEL VOLTO IN MODO NON INVASIVO
V. Ghironi (Donoratico, LI)L’ACIDO DESOSSICOLICO NELLA RIDEFINIZIONE DELL’OVALE
G. Salti (Firenze)LA PROFILOPLASTICA CON TECNICHE MININVASIVE: ESPERIENZA PERSONALE
D. Palazzolo, A. Triolo (Palermo)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
15:35 > 16:00blank
-
16:00 > 19:30Il tatuaggio elegante
Il tatuaggio elegante
Moderatori:
S. Persechino - Professore Aggregato II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma
A. Tammaro - Professore Aggregato II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma
Segretari: E. Cicerone, L.G. MariniL’ELEGANZA DEL PIERCING
B. Valsecchi (Oggiono, LC)LA PAROLA AL DERMATOLOGO
G. De Marco (Roma)SEGNI E DISEGNI SULLA PELLE: TATUAGGIO E MODIFICAZIONI CORPOREE NELLE DIVERSE CULTURE
G. Franco, C. Germelli (Roma)PROGRESSI ANALITICI PER L'IDENTIFICAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEGLI INCHIOSTRI PER TATUAGGI
C. Toniolo, A. Ciccola, I. Serafini, A. Tammaro, P. Postorino, F. Persechino, M. Serafini, S. Persechino (Roma)UN TATUAGGIO È ELEGANTE?
G. Assalti, G. Fatuzzo (Roma)DERMOPIGMENTAZIONE: INDISPENSABILE PER UN RISULTATO ESTETICO COMPLETO
R. Casilli (Roma)LA PAROLA AL DERMOPIGMENTATORE RICOSTRUTTIVO
R. Molinaro (Treviso)RIMOZIONE DEL TATUAGGIO ESTETICO CON TECNOLOGIA AL PLASMA
G. Fatuzzo (Roma)ESPERIENZA PLURIENNALE NELLA RIMOZIONE TATUAGGI CON LASER Q-SWHITCHED + ERBIUM GLASS. SICURA SENZA ALCUN ESITO
A. Pacifici, A. Oddo (Perugia)LA PAROLA ALLO PSICHIATRA
G. Sani (Roma)LA PAROLA AL CHIRURGO PLASTICO
F.R. Grippaudo (Roma)TATUAGGI E TRUCCO PERMANENTE: GLI ESITI DEL DIBATTITO EUROPEO, LE LINEE DI TENDENZA E LE QUESTIONI APERTE
A. Renzoni, A. Pirrera, P. Cammarata, A. De Dominicis, A. Lepri (Roma)L'ELEGANZA NEL TATUAGGIO
E. Marchetti (Arezzo)REAZIONI AVVERSE DERMATOLOGICHE
E. Berardesca (Roma)I TATUAGGI E LA MICROSCOPIA LASER CONFOCALE
F. Persechino (Roma), G. Pellacani(Modena)TATUAGGI E IDONEITÀ AI CONCORSI MILITARI: A PROPOSITO DI UN CASO
S. Astorino (Roma)LA PAROLA AI GIOVANI
Domenico Giordano, Camilla Chello, Marco Di Fraia, Francesca Magri (Roma)LA PAROLA ALL’ARTISTA
P. Delli Colli (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
19:30 > 19:40blank
-
08:30 > 08:40blank
-
08:40 > 10:40Laser in Medicina Estetica 1: stato dell'arte ed evoluzione tecnologica e clinica
Laser in Medicina Estetica 1: stato dell'arte ed evoluzione tecnologica e clinica
p>Moderatori:
M. Cogliano - Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
M. Laurenza - Docente della Scuola Internazionale di Medicina Estetica della Fondazione Fatebenefratelli, Roma
A. Pacifici - Presidente della Associazione Medici Italiani Alta Tecnologia (AMI HI-TECH)
Segretari: L. Pompilio, M. Sebastiani1565NM NON-ABLATIVE FRACTIONAL LASER: AN EFFECTIVENESS OPTION FOR THE TREATMENT OF DIFFERENT CLINICAL CONDITIONS
D. Quarato (Roma)APPROCCIO LASER E HI-TECH NEL TRATTAMENTO DEGLI ESITI CICATRIZIALI
F. Balconi, E. Bernè (Milano), A. Pacifici (Perugia)CICATRICI CUTANEE. DIFFERENTI STRATEGIE DI TRATTAMENTO CON LASER-TERAPIA
A. Crippa (Lecco)LASER-ASSISTED DRUG DELIVERY NELLA TERAPIA DELLE CICATRICI
F.C. Heydecker (Vimercate, MI)EPILAZIONE MEDICA: STATO DELL'ARTE IN LETTERATURA SCIENTIFICA E NUOVO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO
A. Oddo, A. Pacifici (Perugia)LASER A DIODO 810 PER EPILAZIONE DEFINITIVA: UNA NUOVA TECNICA "MOTIONSPEED" PERMETTE RISULTATI PIÙ BRILLANTI
P. Boriolo (Gattico, NO)LE SORGENTI LASER NELL’APPROCCIO ALLE AREE DIFFICILI DEL VOLTO: VANTAGGI E INDICAZIONI
F. Balconi, E. Bernè, K.F. Arcieri (Milano)STUDIO OSSERVAZIONALE SULL'ATTIVITÀ DI UN FITOCOSMETICO QUALE CONDIZIONATORE DELLA RICRESCITA DEI PELI POST EPILAZIONE
U. Nardi (Roma)LASER ENDOLIFT IN TESSUTI SOTTILI. UN’ANALISI MICROSCOPICA
R. Ruffa (Torino)THE EFFECTS OF IRPL-IPL IN DRY EYE DISEASE ON MEIBOMIAM GLAND DYSFUNCTION. PERSONAL TRAINING
F. Ferroni (Roma)LASER INTRATISSUTALE NEL RINGIOVANIMENTO DEL TERZO SUPERIORE DEL VOLTO
R. Ruffa (Torino)IL VALORE AGGIUNTO DI UN LASER A PICOSECONDI
M. Tretti Clementoni, V. Pedrelli (Milano)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
10:40 > 12:00Tecnologie In Medicina Estetica 1: novità e conferme
Tecnologie In Medicina Estetica 1: novità e conferme
Moderatori:
R. Crescenzo - Coordinatore del Capitolo Accademia della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
A. Faga - Direttore del Dipartimento e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Università di Pavia
A. Pompilio - Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma
Segretari: G. Cerrota, M. Lo PiparoACQUISTO E GESTIONE DI DEVICES ELETTROMEDICALI: LE DOMANDE CHE È NECESSARIO FARE PRIMA E FARSI DOPO
S. Toschi (Mestre)RADIOFREQUENZA TRIPOLARE ED ENERGIA GALVANICA IN 6 AREE DIFFICILI DEL VOLTO E DEL CORPO
E. Fasola (Milano)UNICA PIATTAFORMA DI RADIOFREQUENZA MULTIGENERATORE 3DEEP PER IL RINGIOVANIMENTO DEL VISO E RIARMONIZZAZIONE DEL CORPO
D.G. Caruso, F. Melfa (Palermo)BIODERMOGENESI: L’EVOLUZIONE DI UNA METODICA
P. Tarantino (Napoli)ENDOLIFT E ULTHERAPY IL MIGLIOR LIFTING NON CHIRURGICO DEL VOLTO E DEL COLLO
R. Dell'Avanzato (Milano)ULTRASUONI MICROFOCALIZZATI: NOVITÀ ED ESPERIENZA PERSONALE
S. Varì (Anagni, FR)COMBINAZIONE DI ULTRASUONI FOCALIZZATI E TCA/H2O2: CONSIDERAZIONI SU PROTOCOLLO PERSONALE PER IL TRATTAMENTO DI LASSITÀ TESSUTALI ED ADIPOSITÀ DEL VISO E DEL COLLO
F.P. Alberico (Napoli), R. Castellana (Trieste)LE NUOVE FRONTIERE DELLA BIOSTIMOLAZIONE CON UN DEVICE ELETTRONICO
L. Moro (Roma)DISCUSSIONE PLENARIA SUI TEMI TRATTATI
-
12:00 > 13:00Tecnologie In Medicina Estetica 2: novità e conferme
-
13:00 > 13:30Lunch
-
13:30 > 14:30Cerimonia di Inaugurazione